Il Corso ad indirizzo musicale
anno scolastico 2020/2021
link al SAGGIO MUSICALE FINE ANNO SCOL. 2020/2021
Per tutelare la privacy, l'orario viene consegnato direttamente agli alunni. Una copia è presente in segreteria scolastica.
ISCRIZIONE PER L'ANNO SCOLASTICO 2021/2022
INFORMAZIONI E IMMAGINI DELL' 'INDIRIZZO MUSICALE
VIDEO PROMOZIONALE INDIRIZZO MUSICALE
ESIBIZIONE NATALIZIA ANNO SCOL. 2020/2021
CHITARRA
PIANOFORTE
Presentazione classe di pianoforte
VIOLINO
Presentazione classe di violino
FLAUTO TRAVERSO
Presentazione classe di flauto traverso
anno scolastico 2019/2020
ano scol 2018/2019
prova attitudinale iscrione anno scol. 2019/2020 - calendario
giovedì 21 marzo ore 8:30/13:00
prova recupero per assenti: mercoledì 27 marzo, plesso "Dimiccoli", ore 17:30
ORARIO DEFINITIVO STRUMENTO MUSICALE
ORARIO PROVVISORIO STRUMENTO MUSICALE
////////////////////////////////////////////////////////
Si comunica che nei giorni di effettuazione delle prove INVALSI presso il plesso “Dimiccoli”
da lunedì 9 a giovedì 12 aprile 2018 le lezioni di strumento si terranno al plesso “Musti” secondo piano.
ORARIO DELLE LEZIONE DI STRUMENTO TEORIA SOLFEGGIO E MUSICA D'INSIEME ANNO SCOL. 2017/2018
ORARIO LEZIONI IN OCCASIONE DI EVENTI
REGOLAMENTO DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO "MUSTI-DIMICCOLI" PER L'INDIRIZZO MUSICALE cliccare qui
Nella Scuola Secondaria di primo grado del nostro Istituto funziona la sezione a indirizzo musicale per l’insegnamento di Flauto traverso, Chitarra, Violino, Pianoforte.
LO STUDIO DELLO STRUMENTO MUSICALE
COS’È L’INDIRIZZO MUSICALE?
La Scuola Secondaria di 1° grado “Dimiccoli” è ad Indirizzo Musicale.
Gli ammessi al corso ad indirizzo musicale impareranno a suonare uno strumento durante il triennio della Scuola Media, al termine del quale il loro ciclo di studi è ufficialmente attestato insieme a quello di tutte le altre materie scolastiche.
Attraverso lo studio di uno strumento musicale gli alunni potranno arricchire la loro personalità, affinare la concentrazione, l’ascolto e l’autocontrollo, imparare a suonare da soli e con i compagni, potenziare le capacità artistico-espressive, aspetti importanti per determinare gli interessi personali e una migliore formazione culturale di base.
CHE COSA BISOGNA FARE PER ISCRIVERSI?
All’atto dell’iscrizione nella scuola secondaria di primo grado gli alunni che desiderino frequentare i corsi, dovranno farne richiesta sulla stessa domanda d’iscrizione, compilando l’apposita area del modulo di iscrizione on line ed indicando la scelta di uno strumento.
DOPO LA DOMANDA DI ISCRIZIONE SI È AUTOMATICAMENTE ISCRITTI AL CORSO?
No! Dopo aver effettuato l’iscrizione, l’alunno/a dovrà sostenere un’apposita prova orientativo-attitudinale.
Essendo il corso ad indirizzo musicale a numero chiuso, viene effettuata una selezione tramite lo svolgimento di prove finalizzate a “misurare” l’attitudine per la pratica musicale in generale e per lo strumento musicale in particolare. Esse vengono effettuate da una apposita Commissione formata dai docenti di strumento, da un docente di musica e dal Dirigente scolastico.
Al termine della prova attitudinale la Commissione attribuirà un punteggio ad ogni candidato e stilerà una graduatoria d’idoneità.
IN COSA CONSISTE LA PROVA ORIENTATIVO-ATTITUDINALE?
Tutti gli alunni che, all’atto dell’iscrizione hanno scelto la materia opzionale “Strumento Musicale” vengono convocati per sostenere la prova che avrà luogo presso i locali della scuola al termine delle iscrizioni.
Nel caso di candidati impossibilitati per gravi motivi a partecipare alla prova attitudinale sarà riconvocata la Commissione per una prova suppletiva.
Le verifiche attitudinali prevedono tre distinte prove attraverso le quali rilevare le competenze ritmiche, di intonazione e di memoria musicale di ogni alunno che intende intraprendere il percorso musicale, più una prova di accertamento delle caratteristiche psicofisiche.
Prova n. 1 - accertamento del senso ritmico
Prova n. 2 - accertamento dell’intonazione e musicalità
Prova n. 3 - accertamento dell’orecchio melodico
Prova n. 4 - valutazione delle caratteristiche psicofisiche
Le prove proposte tendono a verificare la musicalità del candidato cercando di valorizzare le sue attitudini naturali piuttosto che un’abilità esecutiva acquisita con lo studio di uno strumento: non è pertanto richiesta una pregressa competenza specifica (non è necessario prepararsi alla prova).
PER ISCRIVERSI AL CORSO È NECESSARIO SAPER SUONARE UNO STRUMENTO?
Non è necessario. La prova, infatti, non prevede l’utilizzo dello strumento musicale. Le attitudini musicali e fisiche possono essere riscontrate anche negli alunni che non studiano o non hanno mai suonato uno strumento musicale.
E’ POSSIBILE SCEGLIERE DI STUDIARE QUALSIASI STRUMENTO?
La Commissione cercherà di tener conto della richiesta di strumento indicata nel modulo d’iscrizione (e delle eventuali scelte alternative espresse dall’alunno e dalla famiglia). Tuttavia, in fase di ripartizione sarà altresì necessario considerare sia le attitudini fisiche riscontrate dall’aspirante nel corso dei test, sia i criteri didattici ed organizzativi più generali, quali la musica d’insieme (equilibrio tra le sezioni strumentali) e l’esigenza di mantenere all’interno del corso l’insegnamento di tutti i quattro strumenti (ci deve, infatti, essere un numero sufficiente di alunni iscritti ad ognuno dei quattro strumenti, per poter mantenere attivo l’indirizzo musicale).
Gli ammessi saranno tenuti a frequentare il Corso di strumento per l’intero arco del triennio della Scuola Secondari di 1° grado.
Lo studio dello strumento è curriculare al pari delle altre discipline; al termine del triennio l’alunno è quindi tenuto a sostenere la prova in sede di Esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione.
Grazie all’apertura e all’istituzione dei nuovi “Licei Musicali”, è possibile proseguire gli studi musicali presso tali istituti. L’accesso è effettuato tramite un’apposita prova inerente lo strumento studiato in precedenza. Questo nuovo liceo rilascia un diploma di maturità identico agli altri cinque percorsi liceali presenti in Italia e consente la possibilità di proseguire sia gli studi musicali presso l’università di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.) che l’iscrizione presso qualunque facoltà universitaria.
CHI INSEGNA LO STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO?
I corsi sono tenuti da maestri laureati al Conservatorio e con esperienze didattiche e concertistiche. Gli strumenti che gli alunni potranno studiare sono i seguenti: VIOLINO, FLAUTO TRAVERSO, CHITARRA E PIANOFORTE.
IN COSA CONSISTONO LE LEZIONI DI STRUMENTO?
Le lezioni d’insegnamento sono destinate alla pratica strumentale individuale, allo studio della teoria e lettura musicale, all'ascolto partecipativo, alle attività di musica d’insieme, attività questa dal grande valore socializzante e gratificante per i ragazzi.
Tutti vengono chiamati a far parte dell’orchestra della scuola portando avanti questo tipo di attività parallelamente a quella solistica.
In aggiunta al normale orario di lezione gli allievi del corso ad indirizzo musicale seguiranno 2 ore di lezioni pomeridiane di strumento e di musica d’assieme:
- 1 ora di lezione individuale di strumento
- 1 ora di musica d’assieme.
Le lezioni di strumento musicale sono impartite nei pomeriggi di: martedì, giovedì e venerdì in entrambi i plessi di scuola media, “Musti”, Via Palestro n. 84, e “Dimiccoli”, Via Mura del Carmine n. 19. La distribuzione oraria viene concordata con i genitori.
In momenti particolari dell’anno l’impegno degli allievi è premiato e i loro progressi visibili grazie a pubbliche manifestazioni, saggi, concerti, concorsi nazionali.
In caso di necessità, in relazione al numero degli alunni per strumento, i rientri pomeridiani possono essere di tre ore settimanali.