Premio cartolina d'oro
PREMIO CARTOLINA D'ORO
{gallery}premio_cartolina_d'oro{/gallery}
Si è concluso con grande successo il Concorso "Ettore Fieramosca - Cartolina d'Oro", indetto dalla F.I.D.A.P.A. e svoltosi martedì 04/02/2014 presso la Sala Consiliare del Comune di Barletta. Tra le varie scuole coinvolte, un ruolo di sicuro rilievo è da attribuire all'Istituto Comprensivo " R. Musti-R. Dimiccoli" della città, che ha riportato ben due vittorie importanti.
La cerimonia di premiazione si è tenuta giovedì 13/02/2014 nella splendida cornice della Sala Rossa del Castello Svevo di Barletta, presieduta dalla Dott.ssa Marilena Colucci, presidente della F.I.D.A.P.A., alla presenza del sindaco Pasquale Cascella, del vicesindaco Anna Rizzi Francabandiera e dell'assessore Antonio Divincenzo.
Un meritevole plauso va per la medaglia d'oro della 1 classificata, Raffaella Nasca alunna della 3B della S. Secondaria di I Grado " R.Dimiccoli", guidata dalla prof.ssa Teresa Trentadue.
Da non sottovalutare, Gianluca Cristallo meritorio del 2 premio, appartenente alla classe 5G della Scuola Primaria "R.Musti", accompagnato dalla docente Francesca Piccolo.
L'argomento della prova grafica era incentrato sulla figura della "donna oggi" e sul confronto della stessa con i tempi dell'eroe della Disfida.
Si è cercato di rappresentare una donna non più' completamente dipendente dall' autorità di un uomo, come avveniva nel passato, non più analfabeta e tutta dedita al " fuso e alla canocchia", non più in religiosa attesa del ritorno dell'amato, ma una donna " nuova", diversa, emancipata, consapevole delle sue potenzialità e prerogative, ben integrata in ambito familiare e sociale, una mamma e moglie felice, ma anche una donna in carriera, intraprendente, sognatrice e vincente.
" E' stato per tutti noi motivo di grande gioia e soddisfazione!"- ha commentato il Dirigente Scolastico Maria Angela Petroni " Questo concorso che ha visto i nostri studenti vincitori di un primo e di un secondo premio, ha messo in gioco tra i ragazzi partecipanti un pizzico di sana competizione, focalizzando la loro attenzione, in modo leggiadro, sulla evoluzione che il ruolo della donna ha subito nell'arco dei secoli.
Ben vengano, dunque, iniziative come questa che sapientemente sappiano coniugare l'impegno, l'entusiasmo, la riflessione, l'amore per le arti grafiche e per la ricerca storica degli studenti".
Possiamo concludere dicendo che, attraverso la rappresentazione dell'immenso mondo femminile, nelle sue molteplici sfaccettature, l'I.C. "R.Musti-R.Dimiccoli" di Barletta ha dato prova del suo impegno, della bravura e talento artistico degli allievi, contribuendo ancora una volta a scrivere " una bella pagina di Scuola".