• IC "Musti-Dimiccoli"

  • IC "Musti-Dimiccoli"

  • IC "Musti-Dimiccoli"

  • IC "Musti-Dimiccoli"

  • Description slide 5

  • Description slide 6

Copyright 2025 - Custom text here

Bisogni Educativi Speciali

Indice articoli

 

Logo BES

 AREA BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BES

PIANO DI INCLUSIONE ANNO SCOL. 2020/2021

 

SCHEDA DI PASSAGGIO DVA PRIMARIA/SECONDARIOA 1° GRADO

Nota esplicativa certificato competenze DVA

Modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno e nuovo modello di PEI aiModalità per l'assegnazione delle misure di sostegno e nuovo modello di PEI aisensi dell’ Art. 7, comma 2-ter del decreto legislativo 66/2017. Decreto del Ministrodell’istruzione 29 dicembre 2020, n. 182.

link ministero                   https://www.istruzione.it/inclusione-e-nuovo-pei/

Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida,Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida,nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità,ai sensi dell’articolo 7, comma 2-ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66.

ALLEGATO B LINEE GUIDA

ALLEGATO C FABBISOGNI

ALLEGATO C DEBITO DI FUNZIONAMENTO

ALLEGATO A1  PEI INFANZIA

ALLEGATO A2 PEI PRIMARIA

ALLEGATO A3 PEI SECONDARIA DI PRIMO GRADO

 

BOZZA DECRETO COSTITUZIONE GLO

 

 

SCHEDA RILEVAZIONE BES

RICHIESTA PDP GENITORI

PDP BES

PDP DSA

PDP STRANIERI

 

DIDATTICA A DISTANZA: relazione finale programmazione PEI ICF

DIDATTICA A DISTANZA - INTEGRAZIONE PEI

secondaria 1 grado   e     diario di bordo

infanzia e primaria    e    diario di bordo

modello verbale GLO per PEI

griglia valutazione programmazione per aree integrazione DAD

DIDATTICA A DISTANZA - INTEGRAZIONE PDP

modello verbale CdC per PdP

__________________________________________________________

istuzione domiciliare - protocollo e modelli

sportello autismo scuola polo "Garrone"

 sportello autismo presso scuola polo II:SS: "Garrone" - Barletta - modalità di fruizione

PROGETTO BES DI ISTITUTO 2019/2020

nota USR su modelli PEI e PdF proposti dal NPIA

PEI INFANZIA-PRIMARIA + GUIDA

PEI SECONDARIA 1^ grado + GUIDA

PdF + GUIDA

 protocollo di accesso osservatori/terapisti in aula

 

SUSSIDI A CURA DELLE FUNZIONI STRUMENTALI AREA ALUNNI

CRITERI INDIVIDUAZIONE ALUNNI CON BES

INDICAZIONI PER ALUNNI CON BES

ESAMI DI STATO PER ALUNNI CON BES

format verbale GLHO preliminare

FORMAT PdP esempio

RELAZIONI FINALI ICF per USP-compilare e spedire all’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile della ASL BAT

INFANZIA

PRIMARIA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DAL MIUR - 3 APRILE 2019

nuovo PEI ICF

versione breve descrizione ICF

sintesi indicatori ICF versione in word

linee guida compilazione PEI/ICF per tutti i docenti primaria e secondaria

PROGETTO BES anno scol. 2018/2019

esmpio linee guida ICF - I.C. Gallo

leggi d. lgs.n. 66/2017

linee guida 2009

 

Chi sono gli alunni con Bisogni Educativi Speciali?

BES

Per Bisogno Educativo Speciale si intende qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento in ambito educativo e/o dell’apprendimento, che necessita di educazione speciale individualizzata finalizzata all’inclusione. Nella direttiva MIUR del 27/12/2012 leggiamo:
“... ogni alunno, in continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici o sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta.”
Possiamo distinguere tre grandi categorie di BES:
DISABILITÀ (L. 104/1992);
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (da distinguere in DSA/deficit del linguaggio, delle abilità non verbali della coordinazione motoria, disturbo dell’attenzione e dell’ iperattività);
SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE.

Che cos’è il PAI (Piano Annuale per l’Inclusività)?
La normativa prevede la formulazione del PAI come strumento di programmazione, che deve essere predisposto dal GLI (Gruppo di Lavoro per l'Inclusione, comprendente al suo interno il vecchio GLHI) e deve essere approvato dal Collegio dei docenti.

Il PAI è parte integrante del POF (Piano dell’Offerta Formativa) e ha lo scopo di individuare annualmente gli aspetti di forza e di debolezza delle attività inclusive svolte dalla scuola, sulla cui base deve delineare il piano di azioni per l’anno scolastico successivo. La nota MIUR del 27/0672013 precisa che “Il PAI non va inteso come un ulteriore adempimento burocratico, bensì come uno strumento che possa contribuire ad accrescere la consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e la trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla qualità dei risultati educativi, per creare un contesto educante dove realizzare concretamente la scuola per tutti e per ciascuno”.
Come parte integrante del POF il PAI deve essere adottato dal Consiglio d’Istituto.

 Che cosa si intende per inclusività/inclusione?

Il concetto di inclusione sociale, sancito dall’OMS e dall’ONU, rappresenta un approccio avanzato rispetto ai processi di integrazione sociale. Questa impostazione considera la disabilità/difficoltà non come una malattia (modello medico) o un limite invalicabile, ma come un rapporto sociale tra le caratteristiche delle persone e l’ambiente (modello bio-psico-sociale). Nella scuola promuovere l’inclusione significa lavorare per cambiare le regole del gioco, in modo che ogni alunno, indipendentemente dalla propria condizione/situazione, abbia le medesime opportunità di partecipazione e coinvolgimento dei suoi compagni nel processo educativo-didattico.

 Bisogni Educativi Speciali

C.M. n. 8 del 06/03/2013: indicazioni operative D.M. 27/12/2013 - Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica

 BES 3

 Il giorno 6 marzo 2013 il Ministero dell’Istruzione ha emanato la Circolare Ministeriale n. 8 con la quale fornisce alle scuole opportune indicazioni operative per l’attuazione della Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012, relativa agli “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”.
I Bisogni Educativi Speciali (BES) di cui parlano la Direttiva e la stessa circolare ministeriale sono riferiti agli alunni che si trovano in particolari condizioni di difficoltà di apprendimento.

f t g m