Modulistica
MODULISTICA COVID
Autocertificazione per il rientro il 10 gennaio 2022
Autocertificazione per il rientro in caso di patologia da Covid
Autocertificazione per il rientro in caso di motivi diversi dalla malattia
INFORMATIVA PAGO PA
IBAN e C/Cpostale della scuola:
Il Servizio di Cassa di questa Istituzione Scolastica, per il periodo 2020-2023, è stato affidato a POSTE ITALIANE S.p.A.
Pertanto, a far data dal 05/03/2020, le nuove coordinate bancarie sono le seguenti:
IT 75 K 07601 03200 001048915001
C/C postale:
ISTITUTO COMPRENSIVO “MUSTI–DIMICCOLI” -BARLETTA
Conto corrente postale n° 1009430669
MODULISTICA VACCINAZIONI
1- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per alunno
2 -Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per operatore scolastico
OBBLIGO VACCINALE
DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA
AREA DIDATTICA
Modulo richiesta materiale di facile consumo
Registro per corsi di recupero e potenziamento
NUOVO DIARIO BORDO PROGETTI FIS
Modello autorizzazione partecipazione ai Progetti
Modello autorizzazione uscite didattiche
Modello incarico accompagnatore visite e viaggi con report del capocomitiva
Modulo informazione famiglie per viaggio istruzione con autorizzazione
Matrice tabella prenotazione viaggi
Istuzione domiciliare - protocollo e modelli
Modulo disponibilità ore eccedenti
AREA ALUNNI
Autorizzazione uscita autonoma alunno PRIMARIA
Autorizzazione uscita autonoma alunno SECONDARIA
Autorizzazione uscita didattica con pullman o a piedi con docenti
Autorizzazione uscita didattica con mezzo del genitore
Modulo strumento musicale comodato d'uso
Modello esami privatista terza media
CRITERI ASSEGNAZIONE libri in comodato d'uso (in alternativa a benefici a carico degli enti locali):
Modulo richiesta istruzione parentale
L’accesso agli esami di idoneità nel primo ciclo di istruzione è regolamentato dagli articoli 10 e 23 del Decrerto Legislativo n.62/2017 dove sono state definite le norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione ed esami di Stato.
Nell’art.10 del succitato Decreto vengono, infatti, stabilite le regole da seguire e i requisiti necessari per accedere agli esami di idoneità nel primo ciclo di istruzione e l’ammissione all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo dei candidati privatisti.
Nell’art.23 si prende in esame, invece, il caso di studenti che usufruiscono dell’istruzione parentale
La richiesta di sostenere l’esame di idoneità deve essere presentata di norma entro il 30 aprile, dai genitori degli studenti o da coloro che esercitano la responsabilità genitoriale al Dirigente della scuola statale o paritaria prescelta, dove viene costituita una specifica commissione.
Modello richiesta comodato d'uso device
Protocollo intesa somministrazione farmaci
Protocollo di accesso osservatori/terapisti in aula
Autorizzazione presenza osservatori in aula a carico della famiglia
Modello Piano Didattico Personalizzato Alunni con Disturbo Specifico Di Apprendimento
Modello Piano Didattico Personalizzato Alunni con Bisogni Educativi Speciali
Modello Piano Didattico Personalizzato Alunni per Alunni Stranieri
Ulteriore allegato alla comunicazione BES
Scheda libri di testo primaria
Scheda libri di testo secondaria
Scheda proposta alternativa testi
Certificato delle competenze a conclusione scuola primaria
Certificato delle competenze a conclusione della scuola secondaria di primo grado
AREA DEL PERSONALE
Modulistica permessi del personale
Modulo richiesta permesso breve
MODULO RICHIESTA ASSEGNI NUCLEO FAMILIARE
DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI BENEFICI L-104/1992
Modello dichiarazione possesso requisiti L.104
Richiesta permesso formazione art 64 CCNL
Richiesta autorizzazione esercizio libera professione
Autodichiarazione-antipedofilia
Documentazione docente neo immesso nei ruoli
Scheda osservazione del DS su docente neoassunto
PER GLI ADDETTI AI LAVORI PRIVACY
Procedura da seguire per data breach
Prontuario per la compilazione del registro
Registro delle attività di trattamento - in fase di completamento
MODELLO-GARANTE-esercizio-diritti-in-materia-di-protezione-dei-dati-personali
Scheda documenti da pubblicare in amministrazione trasparente
ACCESSO AGLI ATTI
Modelli aggiornati dall'USR Puglia, 15 gennaio 2019
L’accesso civico (introdotto dall’art. 5 del Decreto Legislativo 33 del 14 marzo 2013, come modificato dal Decreto Legislativo 97 del 25 maggio 2016) consiste nel diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati, oggetto di pubblicazione obbligatoria secondo le vigenti disposizioni normative, qualora ne sia stata omessa la pubblicazione sul sito.
Come esercitare il diritto
La richiesta di accesso civico deve essere redatta secondo il modulo allegato.
La richiesta di accesso civico è gratuita, non deve essere motivata e va presentata al Responsabile della trasparenza.
La richiesta può essere inviata tramite:
→ posta ordinaria all’indirizzo dell'Istituto
→ posta elettronica all’indirizzo e-mail dell'Istituto
Il Procedimento
Il responsabile della trasparenza (il Dirigente Scolastico) entro trenta giorni comunica al richiedente l’avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto.
In caso di ritardo o mancata risposta o diniego da parte del Responsabile della Trasparenza, il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo, individuato in base a quanto disposto dall’art. 2, co. 9-ter della L. 241/1990, che conclude il procedimento di accesso civico come sopra specificato, entro i termini di cui allo stesso art. 2, co. 9-ter della L. 241/1990.
Tutela dell’accesso civico
La tutela dell’accesso civico è disciplinata dal Decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104.
Accesso civico generalizzato
Per accesso civico generalizzato (introdotto dall’art. 5, comma 2 del D.Lgs. n. 33 del 14/03/2013, come modificato dal D.Lgs. n. 97 del 25/05/2016) si intende il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni e/o dati e detenuti dalla P.A. ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti, secondo quanto previsto dall’art. 5 bis del suddetto decreto legislativo.
Come esercitare il diritto
- La richiesta di accesso civico generalizzato deve essere redatta secondo il modello allegato
- La richiesta deve essere indirizzata al Dirigente
- La richiesta può essere trasmessa alternativamente tramite: posta ordinaria oppure posta elettronica
- La richiesta di accesso civico è gratuita (salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato per la riproduzione su supporti materiali);
- La richiesta non deve essere motivata, ma occorre identificare in maniera chiara e puntuale i documenti o dati di interesse per i quali si fa richiesta.
Non sono ammesse richieste di accesso civico generiche, in quanto l’amministrazione non è tenuta a produrre dati o informazioni che non siano già in suo possesso al momento dell’istanza.
Il Procedimento
Il Dirigente provvederà ad istruire l’istanza secondo quanto previsto dai commi 5 e 6 dell’art. 5 del D.Lgs. 33/2013 e s.m.i., individuando preliminarmente eventuali controinteressati cui trasmettere copia dell’istanza di accesso civico.
Il controinteressato può formulare la propria motivata opposizione entro 10 giorni dalla ricezione della comunicazione, durante i quali il termine per la conclusione del procedimento resta sospeso; decorso tale termine il Dirigente provvede sull’istanza (quindi, il termine di conclusione può allungarsi fino a 40 giorni).
Laddove sia stata presentata opposizione e il Dirigente decidesse comunque di accogliere l’istanza, ha l’onere di dare comunicazione di tale accoglimento al controinteressato e i documenti/dati verranno materialmente trasmessi al richiedente non prima di 15 giorni da tale ultima comunicazione.
Il comma 7 del citato art. 5 prevede che, nelle ipotesi di mancata risposta entro il termine di 30 giorni (o in quello più lungo nei casi di sospensione per la comunicazione al controinteressato), ovvero nei casi di diniego totale o parziale, il richiedente può presentare richiesta di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, che decide con provvedimento motivato entro 20 giorni.
Tutela dell’accesso civico
La tutela dell’accesso civico è disciplinata dal D.Lgs. n. 104 del 02/07/2010.
FORNITORI
PTCP regione Puglia - circolare
modello suggerimenti per PTCP Puglia